3.4.25

Che leggera la storia!

La storia è leggera al pari delle singole vite umane, insostenibilmente leggera, leggera come una piuma, come la polvere che turbina nell’aria, come qualcosa che domani non ci sarà più. (Milan Kundera)

Il trasferimento d'immagine l'ho accuratamente ritagliato sul contorno e poi incollato su un foglio che avevo texturizzato sul gel plate con delle piume...una delle tante pagine create in risposta al compito di un challenge e mai usate sino ad ora! ;)

il testo l'ho scritto col pennarello nero alternando due tipi diversi di carattere:

2.4.25

Bellezza eterna

Morta ancor giovane, prima che il tempo avesse la meglio su di lei, Marilyn Monroe resta, nell'immaginario collettivo, un sempiterno esempio di bellezza femminile, ecco perchè mi è sembrata adatta ad accompagnare l'anticonformista citazione di George Bernard Shaw: Spero che tu abbia perso il tuo bell'aspetto, perché finché dura qualsiasi sciocco può adorarti, e l'adorazione degli sciocchi fa male all'anima. No, dammi una carnagione rovinata e una figura perduta, il doppio mento su un'aia di zampe di gallina e un'evidente parrucca. Allora mi vedrai venirti all'assalto.

In realtà il viso di Marilyn, visto da vicino, sembra presentare una ragnatela di rughe! Tranquilli, il fatto è che il trasferimento d'immagine l'ho effettuato dalla pagina pubblicitaria di un'azienda di ceramiche, che ha utilizzato delle piastrelle di propria produzione per creare un mosaico con l'immagine dell'attrice. ;)

Il testo l'ho scritto con la penna gel bianca su un foglio di carta dipinta in gel printing:

A completamento del collage ho utilizzato due rametti ritagliati in carte dipinte/texturizzate sul gel plate:

1.4.25

Profilo da Belle Epoque

La pettinatura (o dovrei chiamarla spettinatura?!) mi ricorda infatti quella di certi ritratti femminili di fine Ottocento-primo Novecento, anche se le donne d'allora avrebbero probabilmente prestato maggiore cura nel pettinarsi! :)

Un'immagine ghost ricavata dalla ripresa dal gel plate dei resti di una testa arruffata, che ho poi illuminato con una spruzzata di pallini ad UniPosca.

31.3.25

Effetto finto negativo

Ho voluto provare ad ottenere sul gel plate un effetto simile a quello dei negativi fotografici:

Niente di difficile, basta trasferire l'immagine con il bianco e tirarla su con una carta colorata scura, state a vedere*:

Avrei voluto tirar su la stampa con la carta nera ma temevo che l'acrilico bianco non fosse abbastanza coprente, visto che di solito lo stendo in strato sottile...magari farò qualche altra prova più avanti! ;)

30.3.25

Ravioli al forno

Nell'ambito della cucina italiana, credo di poter rappresentare la classica eccezione che conferma la regola ovvero non amo troppo la pasta...a meno che non sia ripiena. ;) Sì, i ravioli mi piacciono e cucinati in questo modo diventano ancora più appetitosi, sempre morbidi ma con la crosticina in superficie, non lasciatevi ingannare dall'aspetto che hanno nel piatto, anche loro fanno parte della sezione brutti ma buoni del mio ricettario! :)

Gli ingredienti per 4 porzioni:
- 250 gr. di Ravioli
- 500 ml. di Besciamella pronta
- 350 gr. di Passata di Pomodoro
- 100 gr. di Formaggio a fette
- Sale q.b.

La preparazione:
- In questa ricetta ho usato ravioli bicolore di magro, ma ovviamente la si può realizzare con tutti i tipi di ravioli. Prima di tutto li metto a bagno in una ciotola piena di acqua calda -non bollita, ma presa dal rubinetto!- e li lascio ammorbidire per 5 minuti:


- In una teglia rettangolare verso qualche cucchiaio di passata di pomodoro:

- Aggiungo un paio di cucchiai di besciamella:

- Aggiungo un pizzico di sale e mescolo per amalgamare fra loro i composti:

- Dispongo nella teglia uno strato di ravioli, in modo che restino un po' distanziati fra loro:

- Copro i ravioli con alcune fettine di formaggio:

- Sopra il formaggio dispongo un altro strato di ravioli:

Copro con pomodoro, besciamella e formaggio...e così via, fino ad esaurire gli ingredienti, ricordandomi di aggiungere il sale fra uno strato e l'altro:

- Cuocio in forno a 150° per circa un'ora, attivando la ventola dieci minuti prima di estrarre la teglia, in modo che sulla superficie si formi la crosticina:

29.3.25

Stile minimalista

Con il riciclo di questa maschera sono stata sul semplice, un essenziale caschetto blu:

In compenso mi sono lasciata tentare da un tatuaggio sulla guancia, eseguito con la penna gel bianca:

Il caschetto l'ho ritagliato da una carta texturizzata sul gel plate:

Sfondo dipinto sul gel plate e completato da righe a pennarello:

28.3.25

FOGLIE - Pag.9

Simmetria in verde per questa pagina del journal, dove lo sfondo dai colori tenui fa risaltare i rametti disegnati con la penna gel:

Se desiderate ritagliare rametti come questi potrete scaricarne il modello in formato PDF dalla pagina di download che si aprirà facendo clic sull'immagine qui sotto:

download