15.7.25

Costume adamitico

In realtà, nella foto originaria da cui ho tratto il transfer, il tizio indossava degli slip che si sono persi nel trasferimento sul gel plate... come quasi tutto il resto!

Avrebbe dovuto essere un doppio trasferimento d'immagine ma è venuto bene solo il testo di sfondo, del soggetto principale è rimasta solo la silhouette!

14.7.25

L'ora del the

O della merenda, visto che le ragazze tengono in mano piattini con dei dolci...

Qui sotto vi mostro il video* del trasferimento d'immagine che ho realizzato sul gel plate:

*Se la visione non è ottimale sullo smartphone, probabilmente basterà impostare per il blog Visualizza versione WEB e tutto andrà a posto. ;)

13.7.25

Patate in crosta

Facile da fare ma sfiziosa questa torta salata la cui idea di partenza ho preso da Internet, modificando però gli ingredienti per adattarli ai gusti di famiglia. ;)

Gli ingredienti:
- 1 rotolo da 265 gr.di Pasta Sfoglia
- 500 gr. di Patate tagliate a dadini
- 70 gr. di Crackers tritati
- 80 gr. di Prosciutto Cotto
- 200 gr.di formaggio Gouda a fette
- Olio e sale a piacere

La preparazione:
- Prima di tutto faccio cuocere le patate per una ventina di minuti, in modo che si ammorbidiscano senza disfarsi, poi srotolo la sfoglia e la dispongo in una teglia rivestita di carta da forno, bucherello il fondo con una forchetta e faccio in modo che le estremità della sfoglia risalgano lungo i bordi della teglia:


- Dispongo sulla sfoglia le fette di prosciutto:

- Sopra il prosciutto metto le fette di formaggio, di entrambi gli ingredienti ce n'è abbastanza da fare due strati alternati:

- Condisco le patate con sale, olio e i crackers tritati e le rovescio nella teglia:

- Rimbocco gli orli della sfoglia al di sopra del ripieno...

- ...e, dopo aver aggiunto un altro poco d'olio, inforno a 180° per una mezz'ora, fino a doratura:

Ecco servite le patate in crosta: croccanti fuori e morbide all'interno, rese ancor più saporite da formaggio e prosciutto:

12.7.25

Rametto protagonista

Sta cercando di rubare la scena alla ragazza!

Sfondo e rametto provengono entrambi da fogli di pulizia.

11.7.25

Comoda normalità

La normalità è come una strada asfaltata: è comoda per camminarci, ma non vi cresce sopra nessun fiore. (Vincent Van Gogh)

Sulla facciata di sinistra ho disegnato il paesaggio con il pennarello nero, poi vi ho incollato sopra le due silhouettes, ritagliate nel cartoncino nero, e tanti stickers a forma di stellina:

Il testo è scritto col pennarello nero sul solito sfondo a rullo:

10.7.25

Timbri di carta!

Vi ho già mostrato in un post precedente come realizzare sfondi accattivanti usando delle fustellate di cartoncino embossato e, per completezza, devo aggiungere che è comunque possibile saltare il passaggio della fustellatura ottenendo comunque backgrounds interessanti come questi:

Il cartoncino embossato può essere utile anche per abbellire quegli image transfers che hanno sul contorno tanto sfondo nero, eccovi un esempio:

Per capire come ho eseguito il gel printing con il cartoncino embossato, non vi resta ora che guardare questo video*:

Ho un'intera scatola che contiene ritagli di cartoncino embossato, avanzati da precedenti lavori di card making, così li riciclo come timbri sul gel plate. ;)

*Se la visione non è ottimale sullo smartphone, probabilmente basterà impostare per il blog Visualizza versione WEB e tutto andrà a posto. ;)

9.7.25

Busta porta tags 9

Una busta nei toni del blu su cui ho incollato un rametto ritagliato nella carta nera:

E questo è il retro della busta:

Un particolare del rametto, rifinito con la penna gel bianca:

Il grande fiore nei toni del lilla l'ho ritagliato dalla stampa ghost di una texture ottenuta con fustellate embossate:

La tag marezzata l'ho decorata con una stella ritagliata nel cartoncino e rivestita con alluminio da cucina stropicciato:

Questa è l'ultima pagina del journal porta tags che vi avevo mostrato per intero nel video pubblicato qui...se non ve lo ricordate ecco il momento giusto per andarlo a rivedere! ;)